Pagine

sabato 12 ottobre 2013

Rosa dell'Umbria: da San Francesco a San Damiano... ( di FEDERICO RANIERI) [fonte: www.iltamtam.it ]

Il titolo dice tutto... Dopo l'impegno di tre giorni per la visita di Papa Francesco ad Assisi, l'associazione di protezione civile è dovuta intervenire per rimuovere il fango a Pian di Porto e San Damiano di Todi.
Dopo l’impegno in occasione della visita del Pontefice ad Assisi: in cui l'associazioni era presente nei tre giorni, con 25 volontari ed 8 automezzi, svolgendo servizi di vigilanza e di logistica, come trasporto messa in opera di generatori, torri faro e servizi igienici, gli ultimi giorni di maltempo hanno messo in allerta "La Rosa dell'Umbria", che si è ritrovata impegnata nel ripristino della viabilità di alcuni tratti stradali nella zona industriale di Pian di Porto ed a San Damiano. 
Le piogge torrenziali infatti hanno fatto riversare sull'asfalto un pericoloso strato di fango,  che ha reso necessario un vero e proprio lavaggio del manto stradaleIl presidente del gruppo Claudio Serrani ringrazia tutti i volontari impegnati nell'emergenza, ed invita i cittadini a segnalare eventuali situazioni di pericolo analoghe.

giovedì 6 giugno 2013

Ci scusiamo per l'assenza... ma stiamo lavorando per voi!!!

UNA ROSA CHE CRESCE...

In questo anno di assenza, l'associazione è cresciuta, sia dal punto di vista numerico dei volontari, che dal punto di vista delle attrezzature e mezzi in loro possesso, infatti è di questi giorni, l'acquisto di un gommone e di un miniescavatore, attrezzature molto utili nelle diverse tipologie di interventi  che si dovesse trovare ad affrontare.


Da qui si capisce a Pian Di San Martino
 a che livelli era l'acqua...Sullo sfondo una delle abitazioni più colpite!!!
(fonte: iltamtam.it)


E' oltre un anno che non aggiorniamo queste pagine, ma abbiamo avuto molto da fare a livello operativo... dal Terremoto in Emilia fino ad arrivare all'alluvione del Novembre '12, che ha interessato il territorio tuderte-marscianese e che ci ha visti impegnati e schierati in prima linea.









E' inoltre da segnalare la nascita di un'altra sede della nostra associazione, addiritttura fuori provincia, in quel di Castel Giorgio, un nutrito gruppo di persone, facenti parte del nostro gruppo ma residenti nel comune dell'alfina hanno di comune accordo con il Presidente Claudio Serrani voluto creare questo distaccamento.

A  breve nuove notizie...
Il gommone, uno degli ultimi arrivati in casa nostra..



mercoledì 23 maggio 2012

La Rosa dell'Umbria nelle zone terremotate dell'Emilia Romagna

Dopo l'esperienza del 2009 nelle zone terremotate dell'Abruzzo, e i riconoscimenti ricevuti, l'associazione "LA ROSA DELL'UMBRIA ONLUS", torna ad essere in prima linea a sostegno delle popolazioni colpite da calamità naturali.
Infatti il giorno 22 c.m., alcuni volontari  facenti parte della nostra associazione, sotto la guida del Presidente Claudio Serrani,  si sono uniti alla COLONNA MOBILE REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE, destinazione Finale Emilia, una tra le zone più colpite dal sisma del 20 maggio.

La nostra delegazione di 12 volontari, è formata da persone che seppur avendo una loro occupazione, mettono le loro esperienze a disposizione di chi ne ha bisogno, hanno ognuno di essi una mansione specifica, infatti c'è l'addetto alle Macchine Operatrici, c'è l'Idraulico, l'Elettricista, ma tutti questi, come dicevamo sono accomunati da un'unica cosa...la voglia di fare del bene, a chi ne ha bisogno!!!

Le foto che seguono sono state scattate dai nostri volontari a Finale Emilia e zone limitrofe.

L'OROLOGIO DEL CENTRO STORICO DI FINALE EMILIA


CENTRO STORICO DI FINALE EMILIA











LA FABBRICA DI CERAMICHE A SANT'AGOSTINO


IL NOSTRO GRUPPO IN POSA PER LA FOTO

giovedì 17 maggio 2012

PRESENTAZIONE




La Rosa dell’Umbria Onlus, che opera principalmente nei Comuni di Todi e Collazzone, è una giovane associazione (ONLUS), no profit, che svolge la propria attività culturale, di volontariato e di Protezione Civile, per dare assistenza e aiuto a chi si trova in situazioni di necessità in maniera “volontaria” e gratuita.
L’associazione, che inizialmente aveva una sede unica in quel di Collazzone, dal 2008, anno in cui è stato nominato Presidente dell’associazione, il tuderte Claudio Serrani, ha ora una sua base logistica presso la Zona Industrial di Ponte Rio.
TUTTO QUESTO CE LO SIAMO COSTRUITI DA ZERO...